Riscaldamento radiante per chiesa: calore delicato e rispetto del patrimonio
Riscalda efficacemente la navata, il coro e le cappelle senza alterare l’architettura
Le chiese, le cattedrali e le cappelle sono luoghi storici spesso difficili da riscaldare. Grandi volumi, volte alte, materiali antichi, conservazione del patrimonio: tante limitazioni che rendono le soluzioni classiche poco efficaci o inadatte. Il riscaldamento radiante elettrico offre una risposta rispettosa e performante, riscaldando direttamente i fedeli e le zone di utilizzo senza alterare l’integrità dell’edificio.
Perché scegliere il riscaldamento radiante per una chiesa?
Il riscaldamento radiante funziona tramite emissione di raggi infrarossi: riscalda persone e superfici senza dover riscaldare tutta l’aria dell’edificio, cosa cruciale in spazi alti e poco isolati:
- Calore immediato e mirato sulle panche e i fedeli
- Nessun movimento d’aria: rispetto per opere d’arte e arredi antichi
- Nessun impatto su umidità o materiali
- Installazione discreta: fissaggio a parete o soffitto, basso impatto visivo
- Basso consumo energetico grazie al riscaldamento a zone
Aree di applicazione in una chiesa
- Navata principale e panche
- Coro e altare
- Cappelle laterali
- Ingressi e nartece
- Sale parrocchiali adiacenti
Quale tipo di riscaldamento radiante per una chiesa?
- Onde corte (IR-A): per zone molto aperte e fredde (navata)
- Onde medie (IR-M): per una radiazione più morbida in cappelle o cori
- Modelli discreti: colore nero opaco, bianco o personalizzati per integrarsi nell’architettura
Potenza consigliata in base alle zone
- Panche e campate individuali: 1.500 a 2.400 W per zona
- Coro e altare: 1.800 a 3.000 W in base alla superficie
- Cappelle laterali: 1.200 a 2.000 W in base alla frequentazione
Consigli per l’installazione
- Fissaggio a parete o sotto tribuna, a 2,5-4 metri di altezza
- Orientamento mirato su sedute o zona celebrazioni
- Uso di supporti specifici per edifici vincolati
- Indice IP adeguato in caso di umidità o condensa (minimo IP44)
Rispetto del patrimonio e norme ERP
Le nostre soluzioni di riscaldamento sono compatibili con le specifiche esigenze dei luoghi storici:
- Basso impatto visivo: colori personalizzabili, cablaggi discreti
- Nessun rischio per affreschi, dipinti o legno antico
- Conforme alle norme di sicurezza per edifici aperti al pubblico
- Possibilità di controllo intelligente (orari delle funzioni, scenari eventi)
Da scoprire anche
- Riscaldamento per luoghi di culto: moschee, templi, oratori
- Riscaldamento per tende e eventi all’aperto
Cerchi una soluzione per riscaldare la tua chiesa senza alterare il suo fascino storico? Contatta i nostri esperti per un progetto su misura, rispettoso dell’architettura e delle esigenze di tutela del patrimonio.