Riscaldamento radiante per sale d’attesa esterne: comfort e sicurezza per i tuoi utenti
Mantieni una temperatura piacevole nelle tue zone di accoglienza all’aperto
Le sale d’attesa esterne sono sempre più frequenti in strutture mediche, amministrazioni, aziende o stazioni, offrendo accoglienza protetta ma spesso esposta agli agenti atmosferici. Per garantire un minimo comfort termico senza aumentare i costi energetici, il riscaldamento radiante elettrico è la soluzione ideale, efficiente e discreta.
Perché riscaldare una sala d’attesa esterna con riscaldamento radiante?
Il riscaldamento radiante elettrico emette raggi infrarossi che riscaldano direttamente corpi e oggetti senza riscaldare l’aria ambiente. Questo offre diversi vantaggi importanti per una sala d’attesa esterna:
- Calore istantaneo all’accensione
- Nessuna ventilazione o movimento d’aria
- Installazione semplice sotto tettoie, pensiline o coperture
- Basso consumo mirato solo alle zone di seduta
- Conformità alle norme di sicurezza ERP (edifici pubblici)
Principali applicazioni
- Centri medici, ospedali, studi medici
- Amministrazioni pubbliche o servizi di accoglienza esterni
- Fermate autobus, stazioni ferroviarie o marittime
- Ingressi aziendali con controllo accessi
- Parcheggi e zone d’attesa per trasporto persone
Quale tipo di riscaldamento radiante privilegiare?
- Onde medie (IR-M): adatte a spazi semi-coperti, per un calore dolce e piacevole
- Onde corte (IR-A): consigliate per ripari molto aperti o esposti al vento
- Modelli compatti e piatti: per un’integrazione discreta sotto copertura o a parete
Superficie da riscaldare e potenza consigliata
In base alla dimensione della sala d’attesa e al grado di esposizione al vento:
- Piccola sala d’attesa (4-6 m²): 1.500 a 2.000 W
- Zona media (8-12 m²): 2.400 a 3.600 W distribuiti in più punti
- Grande hall o fila d’attesa (>15 m²): più moduli distanziati o in serie
Consigli per l’installazione
- Altezza di montaggio consigliata: 2,0-2,5 metri
- Fissaggio sotto coperture, a parete o su pali strutturali
- Inclinazione del riscaldatore verso la zona di seduta o di passaggio
- Indice di protezione minimo: IP55 (resistente a pioggia e umidità)
Modelli consigliati per sale d’attesa esterne
- HEATSTRIP® Elegance: ultra discreto, perfetto sotto pensiline o tettoie
- HEATSCOPE® Vision: senza luce visibile, per un’atmosfera sobria e accogliente
- HEATSTRIP® Intense: consigliato per spazi più esposti o di grandi dimensioni
Vantaggi per i tuoi utenti e il tuo sito
Installare un riscaldamento radiante nella tua sala d’attesa esterna offre molti benefici:
- Miglioramento immediato del comfort per visitatori e pazienti
- Riduzione dei rischi di malattie legate al freddo (specialmente in ambito medico)
- Immagine di accoglienza professionale e curata
- Ottimizzazione energetica grazie a un riscaldamento mirato e intelligente
Stai pensando di riscaldare una sala d’attesa esterna o una zona di accoglienza aperta? Contattaci per un preventivo personalizzato e approfitta della nostra esperienza nel riscaldamento radiante elettrico per ambienti pubblici.