
Riscaldamento radiante per veranda o giardino d’inverno
Goditi un comfort termico tutto l’anno senza condensa né surriscaldamento
Le verande e i giardini d’inverno sono spazi di transizione tra interno ed esterno. Molto luminosi e piacevoli da vivere, possono però diventare rapidamente troppo freddi in inverno o difficili da riscaldare con sistemi tradizionali. Il riscaldamento radiante elettrico offre una soluzione efficiente, invisibile e silenziosa, perfettamente adatta a questi ambienti vetrati.
Perché scegliere un riscaldamento radiante per una veranda?
A differenza dei radiatori a convezione, che muovono l’aria e spesso causano condensa sui vetri, i riscaldatori radianti riscaldano direttamente persone e superfici. Non fanno circolare aria calda, ma diffondono un calore dolce per irraggiamento, ideale per:
- Riscaldare efficacemente senza creare appannamento o umidità
- Mantenere una temperatura gradevole anche in strutture molto vetrate
- Preservare l’estetica dello spazio con modelli sottili e discreti
- Offrire un comfort immediato, senza tempi di attesa
Quale tipo di infrarossi per la veranda?
Per le verande si prediligono apparecchi a onde medie o lunghe (IR-M o IR-C), poiché offrono un calore dolce, adatto a un uso prolungato e compatibile con strutture vetrate.
Da evitare i riscaldatori a infrarossi a onde corte (IR-A), più indicati per spazi molto aperti o esposti al vento.
Potenza consigliata e installazione
La potenza dipende dalla superficie e dall’isolamento della veranda:
- Da 8 a 12 m²: 2.000 a 2.400 W
- Da 12 a 20 m²: 2.800 a 3.600 W
- Oltre 20 m²: possibilità di installare due apparecchi uno di fronte all’altro
Consigli per l’installazione:
- Fissare i riscaldatori a un’altezza di 2,0-2,5 metri
- Orientare l’irraggiamento verso le zone occupate (salotto, tavolo, lettini)
- Usare supporti a soffitto o a parete secondo la configurazione
- Prediligere un grado di protezione IP adatto in caso di umidità (minimo IP24)
Esempi di prodotti consigliati
- HEATSTRIP® Elegance: design ultra-sottile, perfettamente integrato nel soffitto della veranda
- HEATSCOPE® Vision: calore dolce, luce invisibile, ideale per un uso prolungato
- Modelli con termostato o telecomando: per regolare la temperatura in base all’ora del giorno
Veranda vecchia o moderna: differenze
Le verande vecchie, spesso poco isolate, necessitano di potenze maggiori o di riscaldamento più diretto. Quelle moderne, in alluminio con doppi vetri, consentono di utilizzare efficacemente riscaldatori radianti a calore dolce.
È inoltre possibile automatizzare il riscaldamento tramite box domotici o sistemi intelligenti basati sull’orario o sulla temperatura esterna.
Da consultare anche
Vuoi riscaldare la tua veranda senza alterarne l’aspetto? Contatta i nostri consulenti per una raccomandazione personalizzata in base ai tuoi vincoli tecnici, estetici ed energetici.