Riscaldamento radiante per loggia: calore dolce per uno spazio semiaperto
Ottimizza il comfort termico della tua loggia senza lavori pesanti né perdita di spazio
La loggia, spesso vista come un balcone chiuso o una stanza aggiuntiva, è uno spazio abitativo privilegiato in molte abitazioni urbane. Semi-protetta e esposta alla luce naturale, merita un riscaldamento adeguato che rispetti sia l’estetica del luogo, le regole condominiali e i vincoli tecnici. Il riscaldamento radiante elettrico risponde perfettamente a queste esigenze.
Perché scegliere un riscaldamento radiante per una loggia?
La loggia è generalmente parzialmente vetrata, chiusa sui lati e coperta, costituendo un ambiente perfetto per il riscaldamento a raggi:
- Nessuna circolazione d’aria: ideale per evitare polvere o condensa sui vetri
- Calore diretto e localizzato: perfetto per spazi piccoli
- Installazione a parete o soffitto: risparmio di spazio e sicurezza
- Funzionamento silenzioso, senza odori né gas
Quali tipi di infrarossi usare in loggia?
Si preferiscono apparecchi a infrarossi medi o lontani (IR-M / IR-C), che diffondono un calore dolce e avvolgente, perfettamente adatto per un uso quotidiano e prolungato.
I modelli a infrarossi corti (IR-A) possono essere considerati per logge molto aperte o esposte al vento, ma la loro luce rossa può essere meno discreta in un ambiente residenziale.
Potenza consigliata e configurazione
Le logge hanno superfici modeste, spesso tra 3 e 8 m². Ecco le indicazioni di potenza consigliate:
- Per 3 a 5 m²: 1.200 a 1.800 W
- Per 6 a 8 m²: 2.000 a 2.400 W
Consigli di installazione:
- Installazione a parete da 1,8 a 2,2 metri di altezza
- Orientamento verso l’area relax (tavolo, poltrone, scrivania)
- Uso di supporto fisso o orientabile
- Indice IP24 sufficiente se la loggia è ben riparata
Rispetto delle regole condominiali
Poiché la loggia è spesso visibile dall’esterno dell’edificio, è importante scegliere un modello discreto, di colore neutro (nero, bianco, grigio), senza emissione luminosa eccessiva. L’installazione non deve deturpare la facciata né invadere elementi comuni.
I modelli ultra-piatti o da incasso sono particolarmente consigliati. In caso di dubbio, è sempre opportuno consultare l’amministratore condominiale.
Da scoprire anche
Vuoi riscaldare la tua loggia senza ingombrare lo spazio né impattare la facciata? Contatta il nostro team per una consulenza su misura, adatta alla configurazione della tua abitazione.