
Riscaldamento radiante per bordi piscina: calore mirato all’aperto
Prolunga il piacere intorno alla tua piscina con un comfort termico adeguato
Il bordo piscina è un’area relax, spesso molto esposta al vento e alle variazioni di temperatura. Che si tratti di serate estive fresche, uso in mezza stagione o semplicemente per il comfort di lettini e zone pranzo, il riscaldamento radiante elettrico crea un’area calda senza chiudere lo spazio o alterare l’atmosfera.
Perché scegliere un riscaldamento radiante per la zona piscina?
A differenza dei riscaldatori ad aria, inefficaci all’aperto, il riscaldamento radiante riscalda per irraggiamento diretto. Riscalda corpi, oggetti e superfici anche in presenza di correnti d’aria:
- Calore immediato e localizzato
- Ideale per zone relax, salotti esterni o docce riparate
- Senza ventilazione, polvere o rumore
- Integrazione discreta in un ambiente paesaggistico
- Uso sicuro: nessuna fiamma o emissione di gas
Quale tipo di riscaldamento per una zona piscina?
In base all’architettura, esistono diverse opzioni:
- Per zone molto aperte: infrarossi a onde corte (IR-A), potenti e reattivi
- Per zone semi-coperte (tettoia, pergolato, pool house): infrarossi a media lunghezza d’onda (IR-M), più morbidi e avvolgenti
- Per zone relax vetrate o spa coperti: infrarossi a onde lunghe (IR-C), ideali per un calore progressivo
Potenza consigliata e configurazione
Ecco le raccomandazioni di potenza per i bordi piscina:
- 1-2 lettini: 1.500-2.000 W
- Piccolo salotto esterno: 2.400-3.000 W
- Grandi zone lounge o pranzo: 2 riscaldatori incrociati o montati in parallelo
Consigli per l’installazione:
- Montaggio a parete, su palo o sotto tettoia secondo configurazione
- Altezza consigliata: 2-2,5 m
- Inclinazione verso la zona comfort (lettini, sedute, tavolo)
- Indice IP elevato richiesto: IP55 o IP65 per esposizione diretta all’umidità
Riscaldamento e sicurezza intorno alla piscina
La vicinanza all’acqua richiede precauzioni specifiche. Tutti i dispositivi installati devono:
- Rispettare le norme di sicurezza elettrica in ambienti umidi
- Essere installati ad almeno 2 m dalla vasca
- Essere alimentati da un circuito dedicato con interruttore differenziale
- Presentare un alto grado di protezione IP per resistere agli spruzzi d’acqua
Da scoprire anche
- Terrazze coperte o semi-aperte
- Balconi
- Verande e giardini d’inverno
- Pergolati vetrati o con lamelle
- Cucine estive, logge, cortili
Vuoi riscaldare la zona piscina senza alterare lo stile? I nostri consulenti ti aiutano a scegliere il modello adatto alle tue esigenze tecniche, ambiente e frequenza d’uso.